TECNOLOGIA

 ACCIAIO TEDESCO DI ALTA QUALITA

- S350, S390

- strato di zinco galvanizzato per immersione a caldo (275 g/m*)

  INGEGNERIA SUPERIORE

- il dipartimento di ricerca e sviluppo offre soluzioni avanzate per varie esigenze

- si tiene conto delle condizioni climatiche e del tipo di suolo locali

- l'ingegneria rispetta le normative nazionali e gli standard internazionali

- i progetti sono realizzati con software speciali CAD-CAM

 TECNICHE DI FABBRICAZIONE DI ULTIMA GENERAZIONE

- processo di produzione certificato CE

- produzione estremamente rapida con linee automatizzate

- le linee di produzione CNC eliminano gli errori umani

- i codici stampati al laser garantiscono un imballaggio e un assemblaggio intelligenti

 ASSEMBLAGGIO RAPIDO

- sistema con bulloni ad alta resistenza

- processo semplice e leggero 

                                                       VANTAGGI


Vantaggi delle strutture LGS

Senza manutenzione

  • Resistenza ottimale alla corrosione

  • Aspetto estetico duraturo

  • Nessuna verniciatura necessaria

  • Nessuna levigatura

Resistenza ai terremoti

  • La massima resistenza possibile ai terremoti tra i sistemi costruttivi

  • Leggere e flessibili

  • Comportamento duttile di fronte a eventi catastrofici

Costruzione sostenibile

  • Strutture riutilizzabili

  • Materiali riciclabili (fino al 50% dell'acciaio nuovo proviene da scarti)

  • Rifiuti e costi di smaltimento ridotti

  • Emissioni di carbonio ridotte nella produzione e nell'assemblaggio

  • Possibilità di integrazione con tecnologie solari

Senza manutenzione

  • Resistenza ottimale alla corrosione

  • Aspetto estetico duraturo

  • Nessuna verniciatura necessaria

  • Nessuna levigatura

Resistenza ai terremoti

  • La massima resistenza possibile ai terremoti tra i sistemi costruttivi

  • Leggere e flessibili

  • Comportamento duttile di fronte a eventi catastrofici

Costruzione sostenibile

  • Strutture riutilizzabili

  • Materiali riciclabili (fino al 50% dell'acciaio nuovo proviene da scarti)

  • Rifiuti e costi di smaltimento ridotti

  • Emissioni di carbonio ridotte nella produzione e nell'assemblaggio

  • Possibilità di integrazione con tecnologie solari

Processo di inquadratura

  La sequenza di costruzione per un edificio completamente inquadrato con elementi in acciaio a spessore ridotto (light gauge- steel) è, in sostanza, la stessa di quella per un edificio inquadrato con elementi nominali in legno da 2 pollici.

    L’inquadratura è solitamente costruita con il metodo della piattaforma; il piano terra è inquadrato con travi in acciaio. L’adesivo di tipo mastice viene applicato sui bordi superiori delle travi, e il sottofondo in pannelli di legno viene posizionato e fissato alle flange superiori delle travi con viti. I montanti in acciaio vengono disposti in piano sul sottofondo e uniti per formare le intelaiature delle pareti.

  Le intelaiature delle pareti sono rivestite con pannelli in legno oppure, per costruzioni incombustibili, con pannelli di rivestimento in gesso, simili ai pannelli in cartongesso, ma con superfici in fibra di vetro e un nucleo resistente all'acqua. Le intelaiature delle pareti vengono sollevate, avvitate al telaio del pavimento e irrigidite. La piattaforma del piano superiore viene poi inquadrata, seguita dalle pareti del piano superiore. Infine, il soffitto e il tetto vengono inquadrati in gran parte nello stesso modo di una casa con struttura in legno. Le travi prefabbricate in acciaio a spessore ridotto, avvitate o saldate tra loro, sono spesso utilizzate per inquadrare le coperture.